|
SPECIALE PREVENZIONE DENTALE L'importanza di lavarsi i denti Dott. Giorgio Biseo Odontoiatra - Ortodontista Via Guido d'Arezzo,2 Milano tel. 02/43.58.95 In occasione della recente Expo-dental svoltasi a Milano in ottobre sono stati pubblicati gli ultimi dati disponibili sulla prevenzione odontoiatrica in Italia. Aumentano gli italiani che vanno almeno una volta l'anno dal dentista: il 51% nel 2000 rispetto al 43% del 1996. Non solo: aumenta anche il numero delle persone che consultano il dentista per fare un controllo, non spinte da problemi specifici ( 61% nel 2000 rispetto al 53 % nel '96). Il fenomeno è generale, ma riguarda soprattutto il segmento giovani-adulti della popolazione e quelli di status socioculturale più elevato. A tale proposito si accompagna una crescita generale dei nuovi strumenti per l'igiene orale: collutori, filo interdentale e scovolino che si uniscono ai classici spazzolino e dentifricio. In effetti negli ultimi 10-15 anni l'atteggiamento degli italiani verso la prevenzione della carie è cambiato positivamente, e i segnali più incoraggianti arrivano dalle nuove generazioni: basti pensare che all'inizio degli anni '90 i dodicenni avevano in media 6,9 denti cariati, contro gli attuali 2. Solo con una corretta e quotidiana igiene dentale si possono evitare l'insorgere di carie, gengivite e perdite di denti. Per raggiungere questo obbiettivo, è indispensabile sconfiggere il nemico numero uno dei denti e delle gengive sane cioè la placca batterica: una sostanza incolore molle e molto adesiva formata principalmente da batteri, che si deposita sui denti favorendo l'insorgenza della carie, e sulle gengive, predisponendo a gengivite (infiammazione delle gengive) e alla malattia parodontale ( infiammazione del parodonto cioè dei tessuti che circondano e sostengono il dente) che nel suo stato finale può portare alla perdita del dente stesso. Quindi è indispensabile tenere sotto controllo la placca batterica lavandosi i denti dopo ogni pasto, usando il dentifricio e la giusta tecnica di spazzolamento.Bisogna dedicare almeno 3 minuti allo spazzolamento dei denti e ricordare che l'accuratezza conta più della forza con cui si spazzola; se l'igiene orale non è buona si verificherà l'insorgenza di tartaro (placca calcificata) che potrà essere eliminata solo dal dentista con un apposito apparecchio. Da ricordare l'importanza dello stato del proprio spazzolino che va cambiato almeno ogni tre mesi o non appena le setole si sfilacciano. E anche consigliabile usare il filo interdentale almeno una volta al giorno,dopo il normale spazzolamento dei denti, soprattutto la sera prima di coricarsi. L'uso del filo consente di eliminare la placca e i residui di cibo dagli spazi interdentali, ove lo spazzolino non arriva, e aiuta a prevenire i disturbi delle gengive. Il dentifricio: è una sostanza ideata per facilitare l'eliminazione dei residui di cibo e della placca dalla superficie dei denti. E' anche utile come mezzo per veicolare sostanze specifiche sui denti per la prevenzione della carie e sulle gengive per la prevenzione della gengivite; sono anche disponibili dentifrici per la riduzione della sensibilità dei denti. I prodotti con azione sbiancante vanno usati con moderazione perché l'alto grado di abrasività potrebbe col tempo consumare e danneggiare lo smalto. Ricordo che comunque la buona pulizia dentale viene fatta principalmente dall'uso corretto degli strumenti di rimozione meccanica (spazzolino, filo ed altro), piuttosto che dall'utilizzo del dentifricio. Esistono anche altri dispositivi ausiliari nell'igiene orale: Lo spazzolino interdentale: è un piccolo spazzolino di forma cilindrica o conica, che serve a completare la pulizia dei denti posteriori dove il filo interdentale non riesce ad arrivare, nei casi di denti molto distanziati, nei portatori di protesi fisse (sotto i ponti) o nei casi di trattamento ortodontico. Lo spazzolino monociuffo: è uno spazzolino che presenta una testina molto piccola, formata da un unico ciuffo di setole e può essere piatto o scalare. Viene usato per pulire quelle zone dell'arcata di difficile accesso allo spazzolino tradizionale: per esempio dove ci sono denti non allineati o nelle zone posteriori dei denti più difficili da raggiungere, tipicamente il dente del giudizio. Può essere usato anche per pulire gli attacchi degli apparecchi fissi di ortodonzia o attorno ai pilastri su impianti. Per una corretta scelta ed utilizzo di questi strumenti è sempre meglio chiedere consigli al proprio dentista, soprattutto se si hanno problemi specifici, si portano apparecchi ortodontici o protesi su impianti. La prevenzione in odontoiatria trova un naturale completamento nelle visite di controllo periodiche: è molto importante fare delle regolari visite di controllo per mantenere nel tempo sia le cure già eseguite sia un buon livello di igiene orale. Questo permette di intervenire tempestivamente all'insorgere di eventuali problemi odontoiatrici. In linea generale è consigliabile fare dei controlli ogni 6 mesi, al massimo una volta all'anno; se invece si aspetta ad andare dal dentista solo quando " si sente male " il tipo di cura sarà sicuramente più invasivo e talvolta qualche elemento dentale potrà essere irrimediabilmente compromesso. Anche da un puro punto di vista economico, fare dei piccoli interventi di prevenzione porta sicuramente ad una minore spesa odontoiatrica nel lungo periodo. Per chi usa abitualmente internet, è attivo un servizio di prenotazione appuntamenti on-line attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana che è pensato principalmente in funzione dei controlli periodici. Il sistema è semplice da usare: prevede di collegarsi ad una pagina web dove è visualizzabile la agenda controlli on-line, la scelta da parte del paziente dell'appuntamento disponibile, l'inserimento di alcuni dati personali necessari, la creazione automatica della e-mail con i dati richiesti e l'invio della stessa. Entro 24 ore il paziente riceve la conferma, sempre per e-mail. L'agenda on-line si trova all'url http://www.biseo.it/booking.htm Dr. Giorgio Biseo home /![]() |